Istituita nel 2001 su iniziativa dell’Ingegner Roberto Rocca, Fondazione Rocca promuove e supporta, senza scopo di lucro, iniziative di carattere educativo, sociale, sanitario e culturale. Suo obiettivo è premiare l’impegno sociale finalizzato al rispetto della dignità umana, al miglioramento delle condizioni di vita e dell’ambiente in cui viviamo.
Fondazione Rocca agisce autonomamente o in collaborazione con altre Fondazioni e Associazioni.
Fondazione Rocca sostiene progetti che promuovono impegno, eccellenza e talento (Progetto Roberto Rocca), genera consapevolezza sul ruolo fondamentale dell’education, supporta istituzioni che tramandano tradizioni e professioni storiche rappresentative dell’eccellenza italiana. Sostiene i giovani, vero motore dello sviluppo.
In una società dove la povertà, l’emarginazione e l’esclusione sociale aumentano anno dopo anno, è altissimo il bisogno di solidarietà e attenzione per chi resta indietro. Fondazione Rocca è al fianco di quanti operano in prima linea per ridurre la sofferenza, la marginalità sociale e il disagio dei più deboli.
La dignità dell’ammalato, il supporto dei familiari, l’aiuto alla ricerca scientifica sono gli obiettivi che Fondazione Rocca persegue in ambito sanitario.
L’enorme patrimonio artistico e ambientale italiano necessita di cura, conservazione e promozione. Fondazione Rocca sostiene quanti lavorano per riscoprire o mantenere le bellezze paesaggistiche e i tesori artistici italiani. Perché la bellezza e la cultura possono essere la base da cui fare ripartire il Paese e i suoi cittadini.
Fondazione Rocca, con il supporto della Fondazione Fratelli Agostino Enrico Rocca, ha ideato e portato avanti in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano il progetto Future Inventors.
L’iniziativa, partendo da un’esperienza immersiva e coinvolgente nel laboratorio creato presso il Museo, propone a insegnanti, a studentesse e studenti delle scuole medie un approccio innovativo per l’educazione delle materie scientifiche.
Partendo da due importanti contenuti curricolari, il suono e l’immagine, attraverso l’utilizzo di linguaggi digitali, artistici ed espressivi, il progetto mette a punto un approccio che invita gli studenti ad approfondirne le caratteristiche e gli insegnanti a utilizzarlo anche in altri ambiti curricolari.
Superare le tradizionali divisioni tra le materie e aiutare gli studenti a pensare oltre i confini disciplinari è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione Rocca si è posta sostenendo questo progetto.
All’iniziativa hanno collaborato insegnanti di materie scientifiche ed artistiche provenienti da varie regioni italiane contribuendo alla definizione del metodo che è stato poi sperimentato direttamente con gli insegnanti e gli studenti in alcune scuole lombarde. L’approccio, le attività e le risorse del progetto saranno proposti alle scuole italiane.
Fondazione Rocca è da anni al fianco di OSF, una tra le realtà più importanti di Milano per il sostegno, l’accoglienza e l’assistenza gratuita alle persone in gravi difficoltà economiche senza distinzione di etnia, lingua e religione. OSF pone al centro la dignità della persona, da preservare e rafforzare proprio nei momenti più difficili della vita.
È una realtà particolarmente apprezzata anche per la sua gestione altamente organizzata e professionale, garanzia di qualità, trasparenza ed educazione sociale.
Fondazione Rocca è tra i finanziatori del “Progetto Roberto Rocca”, una collaborazione tra il MIT e il Politecnico di Milano.
L’iniziativa - nata in ricordo Roberto Rocca, studente di entrambe le istituzioni (Master in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano, 1945; Dottorato in Metallurgical Sciences, MIT, 1950) - promuove progetti di ricerca congiunti e la circolazione a due vie di persone e idee tra il MIT e il Politecnico, nei settori della scienza dei materiali, dell’ingegneria meccanica, della bioingegneria e delle scienze della vita, dell’energia, dell’ingegneria elettrica e informatica.
Ad oggi sono state avviate più di 51 collaborazioni di docenti MIT-POLIMI e finanziati quasi 115 borsisti di dottorato e post-dottorato.
Il progetto è stato esteso fino al 2025.
Fondazione Rocca sostiene da anni un programma di borse di studio a favore di allievi meritevoli dell’Accademia Teatro alla Scala. Inoltre nel 2017, sulla base della condivisione di valori ed obiettivi comuni, è stato firmato un accordo quinquennale volto al potenziamento delle attività didattiche afferenti il Dipartimento Palcoscenico dell'Accademia, con l’obiettivo di portare avanti i “Mestieri di eccellenza” legati al mondo del Teatro e rappresentativi del Made in Italy.
Da qualche anno la storica Chiesa ottagonale di San Carlo al Lazzaretto, commissionata dal Cardinale Borromeo per ricordare la peste che colpì Milano nel 1576 e costruita dall'architetto Pellegrino Tebaldi, era stata chiusa al pubblico a causa delle pessime condizioni strutturali ed architettoniche. Fondazione Rocca si è fatta carico del suo completo restauro così da metterla nuovamente a disposizione dei cittadini come luogo non solo di culto, ma anche di incontri culturali e concerti. Grazie alla Fondazione è stato inoltre realizzato uno dei più innovativi e poliedrici organi del panorama lombardo, adatto ad un repertorio che va dalla musica classica a quella di intrattenimento del 900: l’organo è stato inaugurato il 17 maggio 2018, con uno speciale concerto di Cameron Carpenter.
Fondazione Rocca supporta i progetti e le attività di Fondazione Humanitas, nata nel 1999 per promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l’esperienza in ospedale offrendo accoglienza, sostegno psicologico, assistenza sociale e accompagnamento.
Fondazione Humanitas opera principalmente presso l’ospedale Humanitas di Rozzano, dove ha la sua sede, ed è presente anche a Milano in Humanitas San Pio X, a Bergamo presso Humanitas Gavazzeni e a Castellanza presso Humanitas Mater Domini: lavora a fianco dei medici e degli infermieri coordinando la presenza di volontari appositamente formati per supportare pazienti e familiari.